Discipline storiche, critiche e analitiche della musica (DISCAM)

I corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle competenze necessarie per l’accesso al mondo professionale e alle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Al termine degli studi relativi al Diploma accademico di I° livello in Discipline storiche, critiche e analitiche della musica (DISCAM), gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea di ricerca. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere ottenute nell’ambito della storia e storiografia della musica, dell’analisi, della critica e della filologia musicale.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo la capacità di indagine e di riflessione critica, in relazione allo sviluppo di conoscenze relative ai modelli storici, analitici della musica e alla loro trasformazione.
Al termine del Triennio gli studenti dovranno aver maturato, con riferimento alla specificità del corso, adeguate competenze nel campo della storia della musica, della biblioteconomia, dell’analisi e della drammaturgia musicale. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio equipollente e riconosciuto, conseguito in una scuola non italiana.

1ª PROVA

Modalità di svolgimento in presenza

1. Prova scritta di Storia della Musica (tempo max 3 ore). Elaborato su tema assegnato dalla Commissione e attinente a questioni di critica musicale e storico-estetiche.

2. Prova scritta
di Analisi Musicale (tempo max 3 ore). Elaborato assegnato dalla Commissione e relativo all’analisi formale, armonica e compositiva.

3. Colloquio e valutazione curriculum.
Valutazione del curriculum e delle esperienze musicologiche pregresse (articoli, saggi, recensioni). [da allegare nella domanda d’ammissione]

Sono esclusi dalle prove 1 e 2 i diplomati VO e i possessori di Triennio/Biennio in Composizione, Direzione d’Orchestra, Direzione di Coro, Organo e Composizione organistica.

 

2ª PROVA
  • Accedono alla 2ª PROVA, relativa alla verifica delle competenze di base, solo i candidati non in possesso di certificazioni che li esonerino e che abbiano superato la 1ª PROVA con valutazione di idoneità.
  • Le competenze di base sottoposte a verifica potranno riferirsi a una o più delle seguenti discipline:
    1) Teoria, Ritmica e Percezione Musicale;
    2) Teorie e Tecniche dell’Armonia;
    3) Storia della Musica;
    4) Pratica Pianistica.
  • I candidati possono consultare alla seguente pagina l’elenco “Obblighi Formativi Aggiuntivi – O.F.A.” per sapere quali delle suddette discipline saranno oggetto di verifica, a seconda del Corso di interesse.
  • I programmi della 2ª PROVA sono consultabili al link: 2ª PROVA – Ammissioni Triennio >

Corso in fase di accreditamento

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Il corso per il conseguimento del DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE STORICHE CRITICHE E ANALITICHE DELLA MUSICA, attraverso l’approfondimento degli studi musicali compiuti, si prefigge lo scopo di fornire competenze avanzate nel campo delle discipline storiche critiche e analitiche della musica, anche attraverso attività formative di approfondimento nelle aree teorico -analitica della organizzazione della comunicazione musicale.
 
Si fornisce allo studente una ulteriore possibilità di arricchire, differenziare, personalizzare il percorso di studi e la sua formazione specifica attraverso la previsione di attività elettive.
 
Viene prevista anche la possibilità di approfondimento delle competenze informatiche e linguistiche. Le attività relative all’indirizzo, permettono inoltre allo studente la possibilità di mettere a disposizione le competenza acquisite per le attività dell’Istituzione.
 
 

Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.

Modalità di svolgimento in presenza

Prova 1 (scritta)

Il candidato deve effettuare due riassunti scelti fra cinque testi musicologici presentati dalla commissione. Durata tre ore.

Prova 2 (scritta)

Analisi di due composizioni scelte fra cinque presentate dalla commissione, appartenenti a generi ed epoche diverse. Durata tre ore.

Prova 3 (orale)

Discussione di due argomenti di carattere musicologico scelti fra cinque presentati dalla commissione.

Colloquio motivazionale e valutazione di testi scritti e pubblicati dal candidato.

Conservatorio di Musica L. Cherubini © 2020. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy
X