Back to all Post

Alberto Allegrezza. LA POETICA DEGLI AFFETTI

Masterclass a cura del Centro di Musica Antica

17 – 18 – 19 giugno 2025 
Villa Favard 
LA POETICA DEGLI AFFETTI
La ‘visibile favella’ e l’eloquenza gestuale nel teatro del Cinque-Seicento
Seminario di gestualità teatrale antica

Docente Alberto Allegrezza


La gestualità teatrale storica ci è tramandata attraverso un sistema di codici espressivi connesso con lo stile, la società, la cultura e l’arte di un determinato periodo. Con la nascita dell’attore professionista, operante all’interno delle strutture drammaturgiche e organizzative di quella che verrà definita più tardi ‘commedia dell’arte’, e del virtuoso cantante del ‘dramma per musica, durante il tardo Cinquecento e il Seicento si assiste ad una codificazione del gesto teatrale, delle posture e della rappresentazione.

Le finalità sono due: la prima, corredare i personaggi di una precisa e studiata gestualità che riesca ad esprimere e amplificare gli affetti e i moti dell’animo; la seconda, identificare in scena lo status sociale e il ‘tipo’ psicologico di ogni personaggio in base allo studio della teoria medica delle quattro complessioni di Ippocrate e di Galeno.


Orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00


La masterclass è gratuita per gli studenti del Conservatorio Cherubini. A tutti coloro che non sono iscritti al Conservatorio verrà richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione.

Frequenza di un giorno: € 40,00
Frequenza di due giorni: € 60,00
Frequenza superiore a due giorni: € 120,00

Per effettuare il pagamento occorre accedere alla piattaforma IRIS https://iris.rete.toscana.it/public/: e successivamente al link pagamenti spontanei – Conservatorio di Musica Luigi Cherubini – Iscrizione seminari/masterclass di due giorni

Per informazioni contattare la prof.ssa Roberta Invernizzi –  r.invernizzi@consfi.it


VILLA FAVARD 
Via di Rocca Tedalda, Firenze

Locandina

Conservatorio di Musica L. Cherubini © 2020. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy
X