.

CALENDARIO CORSI a.a. 2022-23

Il corso di INFORMATICA MUSICALE sarà diviso in 4 gruppi con orari, docenti e programmi di studio diversi. Lo studente ha facoltà di indicare i gruppi di preferenza ENTRO il 20/11/2022  SOLO tramite il modulo al link https://forms.gle/dZ48jq2LKiZ4WraP7 
 
• GRUPPO A
DOCENTE: Prof. Gaetti
PROGRAMMA DEL CORSO: Tecniche di base dell’audio digitale
PERIODO DI LEZIONE: Aprile-Giugno 2022 (Venerdì)
MODALITÀ DI LEZIONE: in presenza e online
PRIMA LEZIONE : 21/4/23 ORE 14:00-16:00 aula 13 Villa Favard

• GRUPPO B 
DOCENTE: Prof. Meacci
PROGRAMMA DEL CORSO: Tecniche di base dell’audio digitale
PERIODO DI LEZIONE: Gennaio-Marzo 2022 (Mercoledì)
MODALITÀ DI LEZIONE: in presenza (più 3 incontri online)
PRIMA LEZIONE: 11/1/23 ORE 14:30-17:30 ONLINE

• GRUPPO C 
DOCENTE: Prof. Neri
PROGRAMMA DEL CORSO: Videoscrittura musicale
PERIODO DI LEZIONE: Novembre-Febbraio 2022 (Sabato)
MODALITÀ DI LEZIONE: online ore 9:00-11:30 
PRIMA LEZIONE: 26/11/22 ORE 9:00-11:30 ONLINE

• GRUPPO D 
DOCENTE: Prof. Neri
PROGRAMMA DEL CORSO: Videoscrittura musicale
PERIODO DI LEZIONE: Marzo-Maggio 2022 (Sabato)
MODALITÀ DI LEZIONE: online ore 9:00-11:30
PRIMA LEZIONE: 4/3/23 ORE ORE 9:00-11:30 ONLINE

Pratica dell’accompagnamento e collaborazione al pianoforte (Biennio)

Scarica il calendario >

Triennio
Pedagogia musicale 
Metodologia dell’educazione musicale I, II, III 
Didattica della Musica

Biennio
Metodologia generale dell’insegnamento strumentale 
Pedagogia musicale (con Fondamenti di Pedagogia generale) 
Metodologia dell’educazione musicale 
Psicologia musicale (con Fondamenti di Psicologia dello sviluppo) 
Fondamenti di Didattica generale 
Psicologia musicale (con Fondamenti di Psicologia generale e dell’educazione) 
Fondamenti di Psicologia dell’educazione 

Scarica il calendario dei corsi >

Lunedì, ore 10.00-18.00
Giovedì, ore 9.00-13.00
Aula 7

Villa Favard
Mercoledì, dalle 11 alle 18, aula 16
Giovedì, dalle 10 30 alle 17 30, aula 17

Propedeutico
Storia della musica I
Storia della musica II

Triennio
Storia e storiografia della musica

Biennio
Storia delle forme e dei repertori musicali

Scarica i calendari >

Storia della musica per didattica (Biennio)
Storia della musica per didattica (Triennio)
Storia della musica (corsi propedeutici)
Storia della musica I (debito triennio)
Storia della musica II (debito triennio)
Metodologia dell’indagine storico musicale (Biennio e corsi liberi)
Didattica dell’ascolto (Biennio e corsi liberi)
Elementi di antropologia con fondamenti di sociologia musicale (Biennio e corsi liberi)

Scarica il calendario >

Calendario cumulativo di Musica elettronica/Musica e Nuove Tecnologie

http://calendario.consfi.it/mnt/

PRIMO SEMESTRE
 
VENERDì
13,30 – 15,30  Ritmica della composizione contemporanea | 15,30 – 17,00   Preaccademico III | 17,00 – 18,30   Propedeutico II | 18, 00 – 19,30   Preaccademico I
SABATO
9,00 – 11,00 Debito I | 11,00 – 13,00 Debito II | 14,30 – 15,30   Propedeutico allievi età scolare | 15,30 – 16,30 Debito allievi età scolare
 

SECONDO SEMESTRE 

 
Venerdì
dalle 13.30 alle 15.30 Ritmica della musica contemporanea primo gruppo (max 10 studenti),
dalle 15,30 alle 17,00 Semiografia della musica 
 
Sabato 
Dalle 9 alle 11 Ear training
Dalle 11 alle 13 Ritmica della musica contemporanea secondo gruppo (max 10 studenti).
 
Gli orari di Preaccademico e Propedeutico rimangono invariati e tutti i corsi saranno in Villa.
 
Il corso di Acustica degli strumenti e delle voci partirà ad Aprile e sarà per la prima metà del corso on line, con orario e giorni da concordare con gli iscritti, e e la seconda parte in presenza tra Settembre ed Ottobre.
TRIENNIO:
– “Prassi Esecutive e Repertori – Violoncello (LG)”, Violoncello I Biennio – il Mercoledì ore 8,30/11,30 Villa Favard AULA GIOCHI (in corso fino a febbraio)
– “Prassi Esecutive e Repertori – Violoncello (LG)”, Violoncello II Biennio – il Mercoledì ore 11,30/14,30 Villa Favard AULA GIOCHI (in corso fino a febbraio)
BIENNIO:

– “Prassi Esecutive e Repertori – Violoncello (LG)”, Violoncello I Triennio – (da Marzo a Giugno da definire)

– “Prassi Esecutive e Repertori – Violoncello (LG)”, Violoncello II Triennio (da Marzo a Giugno da definire)
– “Prassi Esecutive e Repertori – Violoncello (LG)”, Violoncello III Triennio (da Marzo a Giugno da definire)

Novembre
Martedì 8-22-29
Giovedi 3-10-17-24

Dicembre
Martedì 6-13-20
Giovedì 1-15-22

Gennaio
Martedì 10-17-24-31
Giovedì 12-19-26

Febbraio
Martedì 7-14-21
Giovedì 2-9-16-23

Marzo
Martedì 7-14-21-28
Giovedì 9-16-23-30

Aprile
Martedì 4-18
Giovedì 13-20-27

Maggio
Martedì 2-9-23-30
Giovedì 4-11-25

Giugno
Martedì 6-13
Giovedì 8

Ottobre
Martedì 10-24
Giovedì 12-26

Metodologie dell’analisi (2° anno) 

Martedì ore 12:30 – 15
Sede centrale aula 15

Inizio corso martedì 08/11/2022

Calendario dei Corsi di Analisi dei repertori – Biennio >

Sede centrale, aula 8 
Martedì ore 9.00 – 18.00
Mercoledì ore 9.30 – 18.00 
Musica da Camera | Duo pianistico – Biennio
20 ore, crediti 6
Sede Centrale, aula 4 – ore 15.00 / 17.00
Febbraio 15, 22
Marzo 1, 8, 15, 22
Aprile 5, 19, 26 
Maggio 3  

Le lezioni si tengono in Aula 6 – Villa Favard
da martedì 8 novembre 2022

Scarica il calendario dei corsi >

Triennio
Prassi esecutive e repertori Saxofono I-II-III
Prassi esecutive e repertori Saxofono I-II-III (LG)

Biennio
Prassi esecutive e repertori Saxofono I-II
Prassi esecutive e repertori Saxofono I-II (LG)

Inizio lezioni 2 novembre 2022
martedì aula 17 Villa Favard orario 9-18
mercoledì aula 18 Villa Favard orario 9-18

Novembre ’22
3 – 4 – 9 – 10 – 16 – 17 – 24
Dicembre ‘22
1 – 2 – 9 – 15 – 16 – 22 – 23
Gennaio ‘23
12 – 13 – 19 – 20 – 26 – 27
Febbraio ‘23
2 – 3 – 9 – 10 – 16 – 17 – 23 – 24
Marzo ‘23
2 – 3 – 9 – 10 – 16 – 17 – 23 – 24 – 30 – 31
Aprile ‘23
13 – 14 – 20 – 21 – 27 – 28
Maggio ‘23
4 – 5 – 11 – 25 – 26
Giugno ‘23
1 – 8 – 9 – 15 – 16

Scarica il calendario >

Calendario cumulativo di Musica elettronica/Musica e Nuove Tecnologie
calendario.consfi.it/mnt/

Corsi:
Lettura dello spartito
Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte
Pratica del repertorio vocale

I corsi si svolgeranno il lunedì presso la Villa Favard in aula 21 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 e il martedì in
Sede centrale in aula 6 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, secondo il seguente calendario:

Novembre: 14-15, 21-22, 28-29
Dicembre: 5-6, 12-13, 19-20
Gennaio: 9-10, 16-17, 23-24, 30-31
Febbraio: 6-7, 13-14, 20-21, 27-28
Marzo: 6-7, 13-14, 20-21, 27-28
Aprile: 3-4, 17-18
Maggio: 8-9, 22-23, 29-30
Giugno: 5-6, 12-13, 19-20, 26-27

Inizio del corso
Lunedì 13 febbraio, dalle ore 9 alle 11 in modalità presenza aula 14 (con alcune lezioni online da definire).

Calendario cumulativo di Musica elettronica/Musica e Nuove Tecnologie

http://calendario.consfi.it/mnt/

Inizio del corso:
Lunedi 7 novembre 2022, ore 11-19
Aula BJ – Villa Favard

Scarica il calendario >

Calendario cumulativo di Musica elettronica/Musica e Nuove Tecnologie
www.calendario.consfi.it/mnt/

Corsi:

Iconografia
Organologia
Etnomusicologia
Storia della musica applicata alle immagini
Psicologia della musica
Estetica della musica​

Scarica il Calendario definitivo >

Villa Favard aula 1 
Lunedì, dalle ore 11 alle ore 18
Martedì, dalle ore 9 alle ore 18
 
novembre 2022 – 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29
dicembre 2022 – 5, 6, 12, 13, 19, 20
gennaio 2023 – 9, 10, 16, 17, 23, 24
febbraio 2023 – 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28
marzo 2023 – 6, 7, 13, 14, 20. 21
aprile 2023- 3, 4, 17, 18
maggio 2023 – 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30
giugno 2023 – 5, 6, 12, 13

Lunedi e giovedi   
ore 13,30-19,30 
Aule 2 e 9 – Villa Favard

Calendario cumulativo di Musica elettronica/Musica e Nuove Tecnologie

http://calendario.consfi.it/mnt/

Villa Favard, Aule: 5, 6 e 7
Martedì e Mercoledì, ore 9:00 – 15:00

Scarica il calendario >

Lunedì, ore 10.00 – 18.00
Mercoledì, ore 10.00 – 18.00
Villa Favard, Aula 8

Corsi:

TRIENNIO
Storia del Teatro Musicale I, 28 h, 3 CFA
Forme della Poesia per Musica, 28 h, 3 CFA
Storia del Teatro Musicale II, 28 h, 3 CFA
Analisi delle Forme Poetiche, 28 h, 6 CFA
Letteratura e Testi per Musica, 28 h, 6 CFA

BIENNIO
Letteratura e Testi per Musica, 28 h, 6 CFA
Drammaturgia Musicale, 28 h, 6 CFA
Forme della Poesia per Musica, 28 h, 6 CFA
Analisi delle Forme Poetiche, 28 h, 6 CFA
Storia del Teatro Musicale [materia a scelta per il Biennio]. Lezione a distanza

Scarica i calendari >

Scarica i programmi >

Lunedì e giovedì, ore 9.00 – 14.00
Sala del Buonumore Pietro Grossi

Corsi:

  • Propedeutico – Direzione d’orchestra
  • Concertazione e direzione dei repertori sinfonici e del teatro musicale (Triennio)
  • Concertazione e direzione dei repertori sinfonici e del teatro musicale (Biennio)
  • Direzione di gruppi strumentali (Biennio)
Corsi per le materie di COMI/06 – Musica di insieme jazz
 
COMI/06: Interazione Creativa in piccola media e grande formazione
COMI/06: Prassi Esecutive e Repertori Jazz.
COMI/06: Tecniche di Realizzazione di specifici assetti ritmo-fonici.
Scarica il calendario maggio 2023 >
 
CODM/06: Storia del Jazz
CODM/06 Analisi delle Forme compositive e Performative del jazz, entrambe le materie per il Triennio Jazz 2° e Triennio Jazz 3°.

CODM/06: Analisi delle Forme Compositive e Performative del Jazz per Biennio Jazz 1° e Biennio Jazz 2°. 
Scarica il calendario aprile 2023 >                     
 
Free Jazz: Forme Libere e Atonali nella Musica Afroamericana, per il Biennio e Triennio Jazz.
Scarica il calendario di maggio 2023 >
Materie
Tecniche contrappuntistiche 1 TACD (2h di gruppo) – aula 16
Tecniche contrappuntistiche 1 LI (ogni allievo 1h) – aula 16
Forme, sistemi e linguaggi (2h di gruppo) – aula 16
Strumentazione e orchestrazione I – aula 16
Strumentazione e orchestrazione II – aula 16
Composizione – accademici (trienni e bienni)
Composizione – propedeutici
 

Letteratura dello Strumento – Biennio I e II anno

Sede centrale, aula 14 – sabato, ore 9.30-13.30
Marzo: 11, 18, 25
Aprile: 1

Sede centrale, Sala del Buonumore
Sabato 27 maggio ore 9.30-13.30

Triennio
Prassi esecutive e repertori Clarinetto I-II-III
Prassi esecutive e repertori Clarinetto I-II-III (LG)

Biennio
Prassi esecutive e repertori Clarinetto I-II
Prassi esecutive e repertori Clarinetto I-II (LG)

Inizio lezioni 2 novembre 2022
lunedì aula 13 sede centrale, orario 9-15
giovedì aula 12 sede centrale, orario 13-19​

Discipline:
PRATICA PIANISTICA I e II
LETTURA DELLO SPARTITO TRIENNIO
LETTURA DELLO SPARTITO BIENNIO

Martedì 10-19 Sede Centrale aula 3
Mercoledì 8.30-13.30 Sede Centrale aula 6
Venerdì 14.30-19.30 Sede Centrale aula 4

Novembre 2022
Martedì 8,15,22,29
Mercoledì 9,16,23,30
Venerdì 4,11,18

Dicembre 2022
Martedì 6,13
Mercoledì 7,14,21
Venerdì 2,9,16,23
Sabato 3

Gennaio 2023
Martedì 10,17,24,31
Mercoledì 11,18,25
Venerdì 13,20,27

Febbraio 2023
Martedì 7,14,21,28
Mercoledì 1,8,15,22
Venerdì 3,10,17,24

Marzo 2023
Martedì 7,14,21,28
Mercoledì 1,8,15,22,29
Venerdì 3,10,17,24,31

Aprile 2023
Martedì 4,18
Mercoledì 5,12,19,26
Venerdì 14,21,28

Maggio 2023
Martedì 2,9,23,30
Mercoledì 9,16,23,30
Venerdì 4,11,18

Giugno 2023
Martedì 6,13,20,27
Mercoledì 7,14,21,28
Venerdì 9,16,23,30

Luglio 2023
Martedì 4
Mercoledì 5
Venerdì 7

Settembre 2023
Martedì 12,19,26

Ottobre 2023
Martedì 3,10,17,24

Prassi esecutive e repertori – Pianoforte (LG) [Triennio]

Scarica il calendario >

Pratica organistica Giovedì 11-16
Organo (Preaccademico) Giovedì 16-17
Contrappunto Giovedì 17-17.40
Prassi esecutive e repertori Venerdì 9-16.30
Improvvisazione Venerdì 11.30-12.30
Canto gregoriano Venerdì 13.30-14.30 (da fine Febbraio)
Letteratura – Storia e tecnologia Venerdì 16.30 (da Dicembre)

  • Teorie e tecniche dell’armonia – Corsi CFP e CP (1° e 2° anno) [diviso in due corsi]
  • Teorie e tecniche dell’armonia (1°anno) [diviso in tre corsi]
  • Analisi dei repertori – Biennio (1°anno) [diviso in due corsi]

Scarica il prospetto dei Corsi >

X