Calendario dei corsi
[ in aggiornamento ]
PRIMA DI ISCRIVERSI LEGGERE CON ATTENZIONE I DOCUMENTI SEGUENTI:
Iscrizione al corso di Informatica Musicale
LETTERATURA DELLO STRUMENTO
Zoom | Giovedì – ore 17-19
novembre: 18, 25
dicembre: 2, 16, 23
gennaio: 13, 20, 27
In presenza | Villa Favard aula 4, Mercoledì – ore 15-17
febbraio: 2, 9
I seminari sono rivolti a studenti di violino barocco, violino, viola, viola da gamba, violoncello, liuto e cembalo, nonché a gruppi già formati. E’ consigliabile ma non obbligatorio l’uso di strumenti barocchi.
Corso di Esercitazioni corali
Calendario >>
Tecniche contrappuntistiche I-II-II
Calendario >>
Materie:
Analisi dei Repertori I (Biennio) Corso semestrale
Teorie e tecniche dell’armonia (Triennio) Corso semestrale
Debito 2 – Corso semestrale
Debito 1 – Corso annuale
Teorie e tecniche dell’armonia I (Propedeutico)
Materie:
Storia della musica I – II
Storia e storiografia della musica
Storia delle forme e dei repertori musicali
Storia della teoria e della trattatistica musicale
Filologia musicale
Materie:
Storia della Musica per Didattica (Triennio)
Storia della musica per Didattica (Biennio)
Elementi di Antropologia con Fondamenti di Sociologia musicale (Biennio e 24 crediti)
Metodologia dell’indagine storico Musicale (Biennio e 24 crediti)
Didattica dell’Ascolto (Biennio e 24 crediti)
Storia della musica (assolvimento debito triennio)
Storia della Musica (Propedeutici)
Il repertorio pianistico di Schumann
10 incontri di 2 ore ciascuno. Modalità in presenza. Aula 2. Il materiale didattico sarà reso disponibile per gli studenti
attraverso DropBox o Google Drive.
Calendario lezioni individuali:
Novembre: 18-19-25-26
Dicembre: 2-3-9-10-16-17
Gennaio: 13-14-20-21-27-28
Febbraio: 3-4-17-18
Marzo: 3-4-10-11-24-25-31
Aprile: 1-7-8-21-22-28-29
Maggio: 5-6-12-13-26-27
Giugno: 9-10
Settembre: 8-9-15-16
Ottobre: 6-7
Materie:
Metodologie dell’analisi – Triennio
Armonia e analisi musicale 1 CFP
Debito 1 Teoria dell’armonia e analisi
Armonia e analisi musicale 2 CFP
Teorie e tecniche dell’armonia 2 CP
Analisi dei repertori – Biennio
MERCOLEDI’ dalle ore 18.00 alle 19.30 in AULA 18
Materie:
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI: Musica Vocale da Camera (lezioni individuali e di gruppo)
LETTERATURA VOCALE STRUMENTALE per i bienni di Musica Vocale da Camera e Maestro collaboratore (duo canto-pianoforte)
LETTERATURA VOCALE E STRUMENTALE I° e II° bienni di CANTO e PIANOFORTE
>> Scarica i calendari
Corso di DIZIONE PER IL CANTO (1° anno del biennio di Canto e Maestro Collaboratore)
>> Scarica il calendario
Materie:
Ritmica della Musica Contemporanea
Fondamenti di Acustica degli Strumenti e della Voce
Ear Training 1
Teoria, ritmica e percezione musicale I e II (Debito formativo)
Corsi Propedeutici – Teoria, ritmica e percezione musicale 1
Corsi Propedeutici – Teoria, ritmica e percezione musicale 2
Materie:
Ear training 1
Ear training 2
Debito formativo di Teoria, ritmica e percezione musicale
Corsi Propedeutici – Teoria, ritmica e percezione musicale 1
Corsi Propedeutici – Teoria, ritmica e percezione musicale 2
Le lezioni iniziano il 2 e il 3 novembre in DAD con Google Meet
Materie:
Musica applicata
Organologia
Etnomusicologia
Storia e Storiografia
Psicologia della musica
Estetica della musica
Iconografia
Scarica i calendari [novembre 2021-gennaio 2022 / marzo-maggio 2022]
Materie:
Armonia e analisi musicale 2 – Teorie e tecniche dell’armonia 2 (CP – CFP) (Debito 2)
Analisi dei repertori (Biennio)
Armonia e analisi musicale 1 (CP-CFP) (Debito 1)
Analisi delle forme compositive (Triennio)
Basso continuo (Biennio)
Materie:
Pianoforte Secondo Strumento
Pratica Pianistica Pianoforte
Prassi esecutive e repertori per Didattica
Materie:
Storia del Teatro Musicale I – II
Forme della Poesia per Musica
Analisi delle Forme Poetiche
Letteratura e Testi per Musica
Drammaturgia Musicale
Corso di Letteratura pianistica: martedì ore 18.30/19.30; mercoledì ore 13.00/14.00.
Prassi Esecutive e Repertori LG mercoledì ore 12.00/13.00.
Lettura estemporanea: mercoledì ore 14.00/15.00.
Lettura cantata, intonazione e ritmica I
Lettura cantata, intonazione e ritmica II
Ear training I
Debito formativo di Teoria, ritmica e percezione musicale I
Debito formativo di Teoria, ritmica e percezione musicale II
Materie:
Teoria e tecnica dell’Interpretazione scenica
Dizione
Le lezioni inizieranno martedì 30 novembre. Gli studenti sono pregati di venire in abiti neri senza scritte o parti colorate, con scarpe da attore, da ginnastica o comunque comode e in ogni caso da indossare specificamente per la lezione. Per il lavoro in classe non si possono indossare orologi o altri gioielli di alcun tipo. I telefoni dovranno essere rigorosamente spenti. In caso di grave necessaria vostra reperibilità, siete autorizzati a dare il mio numero di telefono personale
Materie:
Ear training 1
Teoria, ritmica e percezione musicale I e II (Debito formativo)
Semiografia musicale
Si pregano gli allievi di prendere contatto con il docente prima dell’inizio del corso.
E-mail: a.trovato@consfi.it – Cell e Whatsapp: 347 3474929
Siamo sempre qui per aiutarti.
Tel. +39 055 298 9311
Fax. +39 055 239 6785
Email protocollo.consfi@pec.it
Codice Fiscale 80025210487
Codice Univoco Ufficio UFJP3T
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.