Notizie

Ritmica della musica contemporanea

Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 14.30, nell'aula 18 presso la sede centrale, si terrà l'esame di Ritmica della musica contemporanea della prof.ssa Susanna​ Camilletti.Gli interessati che ancora non si sono iscritti si mettano in contatto con la docente: s.camilletti@consfi.it

Read more

Concerto Ensemble Vocale Singers di Amat 

In collaborazione con Orchestra di Toscana Classica, nell'ambito di Autunno Fiorentino Sabato 7 ottobre 2023 ore 21.00Chiesa San Giuseppe al Galluzzo Concerto Ensemble Vocale Singers di Amat Direttore: Concetta AnastasiMusiche del repertorio sacro contemporaneo Chiesa di San Giuseppe al GalluzzoVia Santa Chiara 50, FirenzeIngresso libero

Read more

I martedì del Cherubini all’Institut français Firenze | Autunno 2023

Institut français Firenze, Palazzo Lenzi | Piazza Ognissanti 2 110 anni di musica a Palazzo Lenzi Ingresso libero, inizio dei concerti ore 17.00 www.institutfrancais.it/firenze Il Conservatorio Luigi Cherubini e l’Istituto Francese di Firenze hanno inaugurato nel 2019 una nuova stagione di  concerti da camera che si tengono nel teatro dell’Institut français Firenze....

Read more

Calvino 100: Le Cosmicomiche

Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 19.00 Villa Favard Calvino 100: Le Cosmicomiche  Spettacolo teatrale dell'Associazione Culturale Arca Azzurra nell'ambito dell'Autunno Fiorentino 2023 Musica originale dal vivo dell’Ensemble Ricercare del Conservatorio Cherubini Progetto musicale a cura dei proff. Giorgio Albiani e Damiano Meacci Info: tel. 055/8290137  info@arca-azzurra.it

Read more

Masterclass di corno con Radek Baborák

Lunedì 9 e martedì 10 ottobre 2023Sala dei Giochi di Villa FavardLunedì 9 ore 15.00-19.30Martedì 10 ore 9.00-19.30 Il cornista e direttore d'orchestra Radek Baborák è una delle figure più importanti della scena musicale mondiale: cornista più premiato nella storia. Radek Baborák ha vinto tutti i concorsi internazionali più importanti e...

Read more

Masterclass di Andrea Marcon. L’arte del recitativo

9-10-11 ottobre 2023 Villa Favard L’arte del recitativo, ovvero la capacità di interpretare un testo in maniera animata, sensibile e viva, non è affatto un terreno semplice. L’approccio stilistico al recitativo deve potersi adattare ai vari generi del repertorio vocale barocco, dal sacro, al cameristico e all’operistico. In quanto azione...

Read more
X