Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.
Registrazione in formazione di duo canto-pianoforte in video dei seguenti 5 brani:
In video conferenza con la commissione: prove estemporanee di lettura cantata o al pianoforte e declamazione di un testo in lingua italiana (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing del brano) e colloquio.
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.
Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.
Registrazione in formazione di duo canto-pianoforte in video dei seguenti 6 brani:
1-2. DUE Lieder tedeschi a scelta del candidato tra UNO dei seguenti gruppi:
Soprani
Gruppo a. Franz Schubert, 2 brani scelti dai seguenti “Goethe-Lieder”: Gretchen am Spinnrade / Ganymed / Suleika I / Suleika II / Der Musensohn / Rastlose Liebe/ Mignon D321: Kennst du Das Land / uno dei Mignon Lieder op.62 (tonalità originali); Gruppo b. Franz Schubert, 2 Lieder scelti tra i seguenti: Du bist die Ruh / Die Gebüsche / Im Frühling / Nacht und Träume / Nachtstück / Ellen’s Gesang I “Raste, Krieger”/ Der Fluss / Auf dem Wasser zu singen / Der Winterabend (tonalità originali); Gruppo c. Robert Schumann, 2 Lieder a scelta da “Frauenliebe und –leben” op. 42 (sono ammesse le trasposizioni un semitono o un tono sopra per le voci più leggere); Gruppo d. Hugo Wolf, dai Goethe-Lieder, 2 brani scelti tra: i Lieder di Mignon e Philine / Die Bekehrte / Ganymed / Nimmer will ich dich verlieren (tonalità originali); Gruppo e. Richard Strauss, 2 Lieder scelti dalle op.10, 22, 27, 29, 36, 68 (tonalità originali); Gruppo f. Alban Berg, 2 Lieder dai “Sieben frühe Lieder” (tonalità originali)
Mezzosoprani/Contralti
Gruppo a. Franz Schubert, 2 brani a scelta tra i seguenti: Dithyrambe/ Der Zwerg / Der Tod und das Mädchen / Die junge Nonne / Bertha’s Lied an der Nacht / Gretchen am Spinnrade / Lied des Orpheus, als er in die Hölle ging (sono ammesse le trasposizioni di tonalità per voce media o grave); Gruppo b. Robert Schumann, 2 Lieder a scelta dal Liederkreis op. 39 (sono ammesse le trasposizioni per voce media o grave); Gruppo c. Johannes Brahms, 2 Lieder dalle op. 43, 72, 86, 94, 105 (tonalità originali) e Zigeuner-Lieder op.103 (sono ammesse le trasposizioni per voce media o grave); Gruppo d. Hugo Wolf, 2 brani dai “Moerike-Lieder” o “Eichendorff- Lieder” (sono ammesse le trasposizioni per voce media o grave); Gruppo e. Gustav Mahler, 2 brani dai “Rückert- Lieder” (solo le tonalità originali per orchestra, voce media); Gruppo f. Alban Berg, 2 brani dai “Vier Lieder op.2” (tonalità originali)
Tenori
Gruppo a. Ludwig van Beethoven, 2 Lieder tra i seguenti: Andenken, Adelaide op.46, Busslied op. 48, Seufzer eines Ungeliebten op.post., Neue Liebe, neues Leben op.75, Wonne der Wehmut op.83, Mit ein gemalten Band op.83, Der Kuss op.128 (tonalità originali); Gruppo b. Franz Schubert, 2 Lieder a scelta da “Die schöne Müllerin” (tonalità originali); Gruppo c. Robert Schumann, 2 Lieder a scelta da “Dichterliebe” op. 48 (tonalità originali); Gruppo d. Hugo Wolf, 2 Lieder a scelta da “Italienisches Liederbuch” o dagli “Heine-Lieder” (tonalità originali); Gruppo e. Richard Strauss, 2 Lieder dalle op. 10, 19, 22, 27, 29, 36 (tonalità originali); Gruppo f. Arnold Schönberg, 2 dei Lieder op.2 (tonalità originali)
Baritoni / Bassi
Gruppo a. Franz Schubert, 2 Lieder a scelta da “Winterreise” op.89 (sono ammesse le trasposizioni per voce media o grave); Gruppo b. Franz Schubert, 2 Lieder da “Schwanengesang” op.post. (sono ammesse le trasposizioni per voce media o grave); Gruppo c. Robert Schumann, 2 dei Lieder dell’Harfner dall’op.98a (tonalità originali); Gruppo d. Hugo Wolf, 2 brani a scelta dai “Michelangelo-Lieder” (tonalità originali) oppure da “Spanisches Liederbuch” (sono ammesse le trasposizioni per voce media o grave); Gruppo e. Gustav Mahler, 2 brani a scelta dai “Lieder eines fahrenden Gesellen” (solo tonalità originali orchestrali); Gruppo f. Arnold Schönberg, 2 Lieder a scelta dalle op.1, 3, 6 (tonalità originali)
3. una mélodie in francese di uno dei seguenti autori: Berlioz, Gounod, Bizet, Fauré, Chausson, Saint-Saëns, Duparc, Hahn, Chabrier, Debussy, Satie, Ravel, Poulenc, Lily Boulanger
4. una lirica da camera di uno dei seguenti autori italiani del ‘900: Zandonai, Pizzetti, Wolf-Ferrari, Respighi, Alfano, Ghedini, Casella, Malipiero, Castelnuovo Tedesco, Petrassi, Dallapiccola, N.B.: il brano può essere anche in lingua diversa dall’italiano (es. francese, inglese, spagnolo, etc.)
5. un ulteriore brano vocale da camera (originale per canto e pianoforte) a libera scelta, composto in qualsiasi epoca dal 1770 in poi e in qualsiasi lingua
6. un’aria d’opera di qualunque epoca o lingua, oppure un brano solistico da cantata, oratorio o musica sacra oppure un’aria da concerto. I pianisti sostituiscono questo punto con un brano solistico per pianoforte di media difficoltà di durata massima di 8 minuti (sono ammessi anche i singoli movimenti di sonata).
In video conferenza con la commissione: prove estemporanee di lettura cantata o al pianoforte e declamazione di un testo in lingua italiana (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing del brano) e colloquio.
Siamo sempre qui per aiutarti.
Tel. +39 055 298 9311
Fax. +39 055 239 6785
Email protocollo.consfi@pec.it
Codice Fiscale 80025210487
Codice Univoco Ufficio UFJP3T
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.