Composizione jazz

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.

A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.

Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.

Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.

È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.

1ª PROVA

1 – Prova 1 (scritta con chiusa di 6 ore complessive)
a) armonizzazione con sigle accordali di una melodia assegnata dalla commissione.
b) realizzazione di un basso dato (8 misure) a 4 parti su doppio pentagramma

2 – Prova 2 (strumentale, strumento a scelta del candidato)
Esecuzione della melodia e relativa improvvisazione sullo schema accordale di due brani, uno a scelta del candidato ed uno scelta della commissione, tra i seguenti: Bye Bye Blackbird, Blue seven, Tenor madness, All of me, Night and Day, Bernie’s tune, Take the “A” train, Easy to Love.

3 – Prova
Verifica delle conoscenze storico-stilistiche del Jazz e dei suoi protagonisti.

2ª PROVA

  • Accedono alla seconda prova solo i candidati non in possesso di certificazioni che li esonerino e che abbiano superato la prima prova con valutazione di idoneità.
    I programmi delle singole prove sono consultabili al link Programmi II Prove Ammissioni Triennio 2022/23.
    I candidati possono consultare il sito alla pagina degli esami di ammissione al Triennio www.consfi.it/corsi/ per accertare, in base al piano di studi previsto dal corso che interessa, per quale/i  competenza/e di base è prevista la prova di verifica.

 

Il Candidato potrà indicare  se intende sostenere l’esame in presenza o in modalità telematica 

Modalità di svolgimento in presenza: 

  1. esecuzione, a discrezione della Commissione, del programma d’esame per intero o in parte
  2. colloquio

Modalità di svolgimento telematica:

  1. invio di un video secondo le specifiche indicate nel pdf “SPECIFICHE PER L’ESAME DI AMMISSIONE” entro le ore 23.59 del 1 luglio 2022.
  2. colloquio: il link per il collegamento telematico verrà pubblicato dalla Commissione entro il giorno precedente la data dell’esame. 

SPECIFICHE PER L’ESAME DI AMMISSIONE >>

  • Allegato A >>

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.

A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.

Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo l’affinamento della capacità di memorizzazione e l’approfondimento di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica e alla loro interazione.

Al termine del biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.

Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.

– Prova 1 (scritta con chiusa di 6 ore complessive)
a) armonizzazione in stile “block voicing” (4 o 5 parti) di una melodia assegnata dalla commissione da realizzare con l’ausilio del pianoforte o tastiera.
b) realizzazione per pianoforte e nella forma richiesta, di un semplice spunto tematico assegnato dalla commissione. La composizione deve presentare caratteri di scrittura polifonica anche elementare.

– Prova 2 (orale/strumentale)
a) Prova attitudinale di ritmica e conoscenza delle sigle accordali
b) elementi di pianoforte

– Prova 3 (orale)
Presentazione di eventuali lavori già svolti per jazz ensembles e colloquio sulle caratteristiche dei principali strumenti usati nel jazz e sulla loro notazione (tromba in Bb, sax alto in Eb, sax tenore in Bb, trombone, sax baritono in Eb, chitarra, pianoforte, contrabbasso, batteria)

Prova 4 (orale)
Verifica delle conoscenze storico-stilistiche del Jazz e dei suoi protagonisti.

 

Il Candidato potrà indicare nel Modulo iscrizione online se intende sostenere l’esame in presenza o in modalità telematica 

Modalità di svolgimento in presenza: 

  1. esecuzione, a discrezione della Commissione, del programma d’esame per intero o in parte
  2. colloquio

Modalità di svolgimento telematica:

  1. invio di un video secondo le specifiche indicate nel pdf “SPECIFICHE PER L’ESAME DI AMMISSIONE” entro le ore 23.59 del 1 luglio 2022.
  2. colloquio: il link per il collegamento telematico verrà pubblicato dalla Commissione entro il giorno precedente la data dell’esame. 

SPECIFICHE PER L’ESAME DI AMMISSIONE >>

  • Allegato A >>
X