I Corsi Propedeutici si rivolgono a coloro che hanno già acquisito competenze musicali avanzate e che intendano proseguire un percorso musicale che permetta di accedere al Triennio (primo livello dell’Alta Formazione) senza i debiti formativi. La durata massima del corso è di 3 anni.
Il percorso di recente attivazione ministeriale (D.M. 11 maggio 2018: “Armonizzazione dei percorsi formativi della filiera artistico-musicale”) che fornisce la preparazione e la formazione adeguata e coerente per l’ammissione ai Corsi Accademici di I livello (Triennio).
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 16 (sedici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
1ª PROVA
Modalità online
In video conferenza con la Commissione (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing) lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità: 1. capacità analitica da verificare su una breve pagina musicale presentata dalla Commissione; 2. capacità di riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un breve brano proposto dalla Commissione; 3. ulteriori requisiti che potranno essere accertati; 4. colloquio, durante il quale è richiesta la presentazione di lavori di scuola inerenti materie come armonia, contrappunto, trascrizione, arrangiamento, orchestrazione e composizione.
Registrazione facoltativa in video: esecuzione pianistica di un programma libero (5-10 min): utilizzando l’ALLEGATO A inviare il link video al Segretario verbalizzante della Commissione entro il 1 luglio 2022, ore 23.59
Modalità in presenza
Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità: 1. capacità analitica da verificare su una breve pagina musicale presentata dalla Commissione; 2. capacità di riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un breve brano proposto dalla Commissione; 3. ulteriori requisiti che potranno essere accertati; 4. colloquio, durante il quale è richiesta la presentazione di lavori di scuola inerenti materie come armonia, contrappunto, trascrizione, arrangiamento, orchestrazione e composizione.
Facoltativo: Esecuzione pianistica di un programma libero (5-10 min): utilizzando l’ALLEGATO A inviare il link video al Segretario verbalizzante della Commissione entro il 1 luglio 2022, ore 23.59
2ª PROVA
Per la SECONDA PROVA DI TEORIA consultare il programma e le modalità di svolgimento al seguente link
Il Candidato potrà indicare nel Modulo iscrizione online se intende sostenere l’esame in presenza o in modalità telematica
Modalità di svolgimento in presenza:
Modalità di svolgimento telematica:
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
Prova scritta n.1 (10 ore) di armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla commissione.
Prova scritta n.2 (10 ore) di armonizzazione di una melodia assegnata dalla commissione: il candidato potrà scegliere tra una melodia di corale, da realizzare a 4 voci nello stile del corale figurato bachiano, oppure un’altra melodia, della quale è richiesto di realizzare l’accompagnamento pianistico: al candidato sarà inviata una convocazione per lo svolgimento a casa di tali prove nei seguenti giorni dalle ore 9,00 alle ore 19,00: 3 e 5 settembre, con un’email che conterrà il tema della prova da svolgere e restituire in formato pdf entro la scadenza indicata nella comunicazione stessa. Registrazione in video della direzione con orchestra di un brano, un tempo o un estratto da un’opera del repertorio sinfonico a scelta del candidato: è permesso l’utilizzo di una video-registrazione da un concerto pubblico già realizzato oppure la realizzazione ad hoc di un video sia con organico completo che con organico ridotto a parti reali oppure con l’ausilio dei due pianoforti. In video conferenza con la commissione: dissertazione analitica e formale del brano scelto e presentato in registrazione video. Colloquio e valutazione del curriculum
PROVA DI LETTURA DELLA PARTITURA:
Registrazione in video dei seguenti brani, il cui link va inviato entro le ore 22,00 del 25 agosto 2020 (vedi sopra):
In video conferenza con la commissione: Lettura estemporanea al pianoforte (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing del brano) di un brano per più strumenti a scelta della commissione.
Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.
1ª PROVA
Modalità online
PROVE SCRITTE
PROVA ORALE-PRATICA
Registrazione in video della direzione con orchestra di un brano, un tempo o un estratto da un’opera del repertorio sinfonico a scelta del candidato, il cui link va inviato al Segretario verbalizzante utilizzando l’allegato A entro le ore 23.59 del 1 luglio 2022. È permesso l’utilizzo di una video-registrazione da un concerto pubblico già realizzato oppure la realizzazione ad hoc di un video sia con organico completo che con organico ridotto a parti reali oppure con l’ausilio dei due pianoforti.
Registrazione in video dei seguenti brani pianistici, il cui link va inviato entro le ore 23.59 del 1 luglio 2022 (vedi sopra):
In video conferenza con la Commissione (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing):
Modalità in presenza
PROVE SCRITTE
PROVA ORALE-PRATICA
Concertazione e direzione di un movimento tratto dai Divertimenti per archi k 136, 137, 138 di Mozart. Tale movimento può essere scelto dal candidato
Esecuzione dei seguenti brani pianistici
2ª PROVA
Il Candidato potrà indicare nel Modulo iscrizione online se intende sostenere l’esame in presenza o in modalità telematica
Modalità di svolgimento in presenza:
Modalità di svolgimento telematica:
SPECIFICHE PER L’ESAME DI AMMISSIONE >>
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.
Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.
Modalità online
PROVE SCRITTE
Al candidato sarà inviata una convocazione per lo svolgimento da casa di tali prove nei giorni previsti dal calendario delle prove di ammissione, con una email che conterrà il tema della prova da svolgere e restituire in formato pdf entro la scadenza indicata nella comunicazione stessa:
PROVA ORALE-PRATICA
Registrazione in video della direzione con orchestra di un brano, un tempo o un estratto da un’opera del repertorio sinfonico a scelta del candidato, da inviare in formato pdf al Segretario verbalizzante utilizzando l’allegato A entro e non oltre iil 1 luglio 2022, ore 23.59. È permesso l’utilizzo di una video-registrazione da un concerto pubblico già realizzato oppure la realizzazione ad hoc di un video sia con organico completo che con organico ridotto a parti reali oppure con l’ausilio dei due pianoforti.
In video conferenza con la commissione (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing):
Almeno una di queste due ultime prove (a scelta del candidato) deve essere a prima vista. Per l’altra prova il candidato può preparare tre pezzi e la commissione ne sceglierà uno da eseguire.
Modalità in presenza
PROVE SCRITTE
PROVA ORALE-PRATICA
Almeno una di queste due ultime prove (a scelta del candidato) deve essere a prima vista. Per l’altra prova il candidato può preparare tre pezzi e la commissione ne sceglierà uno da eseguire.
Il Candidato potrà indicare nel Modulo iscrizione online se intende sostenere l’esame in presenza o in modalità telematica
Modalità di svolgimento in presenza:
Modalità di svolgimento telematica:
Tel. +39 055 298 9311
Fax. +39 055 239 6785
Email protocollo.consfi@pec.it
Codice Fiscale 80025210487
Codice Univoco Ufficio UFJP3T
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.