Direzione di coro e composizione corale

I corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle competenze necessarie per l’accesso al mondo professionale e alle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Direzione di coro e composizione corale, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.

A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Adeguate competenze devono essere acquisite nell’ambito della composizione riferita allo specifico della vocalità corale. Particolare rilievo riveste lo studio della tecnica direttoriale nella sua pratica e nei riferimenti storici.

Tali obiettivi dovranno essere raggiunti favorendo in maniera specifica lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica.

Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito della direzione di coro. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.

È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio equipollente e riconosciuto, conseguito in una scuola non italiana.

Il Candidato potrà indicare nel Modulo iscrizione online se intende sostenere l’esame in presenza o in modalità telematica

 

1ª PROVA

  • Modalità in presenza

 

PROVA SCRITTA (8 ore):
Armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla commissione oppure di una melodia assegnata dalla commissione: il candidato potrà scegliere tra i due temi. 

PROVA ORALE-PRATICA

    1. Discussione su almeno una propria composizione corale originale presentata dal candidato;
    2. Colloquio e valutazione del curriculum;
    3. Il candidato è invitato a dimostrare le proprie competenze pianistiche con un programma a libera scelta della durata compresa tra i 5 e i 10 minuti
    4. il candidato è invitato a dimostrare le proprie competenze di lettura a prima vista, sempre al pianoforte, nei seguenti ambiti:
    • chiavi antiche (numero di voci a scelta del candidato)
    • 1 strumento traspositore abbinato ad 1 non traspositore oppure 2 traspositori uguali
    • canto e pianoforte (facoltativo): accennare la parte vocale suonando contemporaneamente l’accompagnamento pianistico.

 

  • Modalità online

 

PROVA SCRITTA (8 ore):
Armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla commissione oppure di una melodia assegnata dalla commissione: il candidato potrà scegliere tra i due temi. Al candidato sarà inviata una convocazione nei giorni previsti dal calendario, con una e-mail che conterrà il tema della prova da svolgere e restituire in formato pdf entro la scadenza indicata nella comunicazione stessa.

PROVA ORALE-PRATICA

In video conferenza con la commissione, è volta all’accertamento del tipo di competenze musicali e culturali del candidato.

  1. Discussione su almeno una propria composizione corale originale presentata dal candidato da inviare per mail (alla stessa mail da cui è stata inviata la prova scritta) alla Commissione;
  2. Colloquio e valutazione del curriculum;
  3. Il candidato è invitato a dimostrare le proprie competenze pianistiche con un programma a libera scelta della durata compresa tra i 5 e i 10 minuti
  4. il candidato è invitato a dimostrare le proprie competenze di lettura a prima vista, sempre al pianoforte, nei seguenti ambiti:
  • chiavi antiche (numero di voci a scelta del candidato)
  • 1 strumento traspositore abbinato ad 1 non traspositore oppure 2 traspositori uguali
  • canto e pianoforte (facoltativo): accennare la parte vocale suonando contemporaneamente l’accompagnamento pianistico.

 


Per maggiori informazioni relative ai programmi delle prove d’esame contattare il Coordinatore  g.delvecchio@consfi.it 

 

2ª PROVA

  • Accedono alla 2ª PROVA, relativa alla verifica delle competenze di base, solo i candidati non in possesso di certificazioni che li esonerino e che abbiano superato la 1ª PROVA con valutazione di idoneità.
  • Le competenze di base sottoposte a verifica potranno riferirsi a una o più delle seguenti discipline:
    1) Teoria, Ritmica e Percezione Musicale;
    2) Teorie e Tecniche dell’Armonia;
    3) Storia della Musica;
    4) Pratica Pianistica.
  • I candidati possono consultare il piano di studi del corso scelto per sapere quali delle suddette discipline saranno oggetto di verifica. Piano di studi del corso scelto [Direzione di coro e composizione corale] >
  • I programmi della 2ª PROVA sono consultabili al link: Programmi 2ª PROVA – Ammissioni Triennio >

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e dell’arrangiamento.

Tali obiettivi

dovranno essere raggiunti anche l’affinamento della capacità di memorizzazione e l’approfondimento di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica.

Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito compositivo e della direzione di coro.

Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.

Per coloro NON in possesso di Diploma (V.O.) di Musica corale e direzione di coro o di triennio di Direzione di coro e composizione corale.

Modalità online

PROVA SCRITTA (della durata massima di 6 ore) della prima parte di Mottetto (esposizione) a 4 voci dispari in stile palestriniano su “tema” dato. Al candidato sarà inviata una convocazione per lo svolgimento della prova secondo il calendario previsto per gli esami di ammissione, con una email che conterrà il tema della prova da svolgere e restituire in formato pdf entro la scadenza indicata nella comunicazione stessa.

I candidati, inoltre, dovranno inviare le loro composizioni per coro o per altro organico (anche strumentale) in formato pdf al Segretario verbalizzante della Commissione entro il 1 luglio 2022, ore 23.59

PROVA ORALE-PRATICA

In video conferenza con la commissione (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing):

    1. Valutazione del curriculum e colloquio con la commissione;
    2. Lettura al pianoforte di un brano per canto e pianoforte di difficoltà adeguata (aria o Lied o simili), accennando con la voce la parte del canto;
    3. Lettura al pianoforte di una partitura corale di difficoltà adeguata.

Almeno una di queste due ultime prove (a scelta del candidato) deve essere a prima vista. Per l’altra prova il candidato può preparare tre pezzi e la commissione ne sceglierà uno da eseguire.

Modalità in presenza

PROVA SCRITTA (della durata massima di 6 ore) della prima parte di Mottetto (esposizione) a 4 voci dispari in stile palestriniano su “tema” dato. 

PROVA ORALE-PRATICA

    1. Valutazione del curriculum e colloquio con la commissione;
    2. Lettura al pianoforte di un brano per canto e pianoforte di difficoltà adeguata (aria o Lied o simili), accennando con la voce la parte del canto;
    3. Lettura al pianoforte di una partitura corale di difficoltà adeguata.

Almeno una di queste due ultime prove (a scelta del candidato) deve essere a prima vista. Per l’altra prova il candidato può preparare tre pezzi e la commissione ne sceglierà uno da eseguire.

Per coloro in POSSESSO di Diploma (V.O.) di Musica corale e direzione di coro o di triennio di Direzione di coro e composizione corale l’ammissione consiste nel solo Colloquio.

X