Pianoforte

I corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle competenze necessarie per l’accesso al mondo professionale e alle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.

A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.

Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.

Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.

È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio equipollente conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto.

1ª PROVA

  1. tre studi di tre diversi compositori, scelti tra quelli di: C. Czerny (op. 740); J.B. Cramer (60 studi); M. Clementi (Gradus ad Parnassum); I. Moscheles; F. Mendelssohn; J.C. Kessler; F. Chopin; F. Liszt; A. Scriabin; C. Debussy; S. Rachmaninoff; S. Prokofieff o studi di altri autori di equivalente livello tecnico, di cui almeno uno tratto da M. Clementi (Gradus ad Parnassum) e uno di autore romantico o moderno.
  2. un programma della durata minima di 15 minuti comprendente:
    1. un Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach o altra composizione tratta da Suites Inglesi (almeno tre brani), Partite (almeno tre brani), Toccate;
    2. un movimento di una sonata di M. Clementi, F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. van Beethoven o F. Schubert;
    3. una o più composizioni significative tratte da quelle di F. Schubert, R. Schumann, F. Chopin, F. Liszt, F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Franck, C. Debussy, M. Ravel, A. Scriabin, S. Rachmaninoff, S. Prokofiev o di altri autori scritte nei secc. XIX e XX.

Colloquio.

 

2ª PROVA

  • Accedono alla 2ª PROVA, relativa alla verifica delle competenze di base, solo i candidati non in possesso di certificazioni che li esonerino e che abbiano superato la 1ª PROVA con valutazione di idoneità.
  • Le competenze di base sottoposte a verifica potranno riferirsi a una o più delle seguenti discipline:
    1) Teoria, Ritmica e Percezione Musicale;
    2) Teorie e Tecniche dell’Armonia;
    3) Storia della Musica;
    4) Pratica Pianistica.
  • I candidati possono consultare il piano di studi del corso scelto per sapere quali delle suddette discipline saranno oggetto di verifica. Piano di studi del corso scelto [Pianoforte] >
  • I programmi della 2ª PROVA sono consultabili al link: Programmi 2ª PROVA – Ammissioni Triennio >

 

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.

A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.

Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.

Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.

Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.

  • Programma libero, della durata di 25 – 30 minuti comprendente due o più autori di periodi diversi. 
  • Colloquio.
X