Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.
In video conferenza con la commissione: Esecuzione di 2 brani tratti da un elenco definito in autonomia dalle istituzioni: uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (con accompagnamento di basso/contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti). Esecuzione di uno standard a scelta del candidato (per il Jazz 1 Ballad, per la Popular music 1 Pop ballad) per strumento solo, o voce (in questo caso accompagnato da un altro strumento). Esecuzione di un brano a prima vista di una melodia ed eventuale interpretazione delle sigle (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing del brano). Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.). Colloquio motivazionale.
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.
Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.
In video conferenza con la commissione: Esecuzione di 5 pezzi jazz standards a memoria. I pezzi devono rappresentare il periodo 1940 – 1965. La Commissione valuterà: impostazione della melodia, fraseggio, conoscenza del linguaggio Jazz, capacità di improvvisazione conoscenza armonica. Prova di lettura a prima vista (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing del brano). Esecuzione di Scale maggiori, Minori armoniche, Minori melodiche, esatonali e diminuite. Conoscenza della Storia del Jazz e dei principali Maestri dello Strumento. Colloquio motivazionale.
Siamo sempre qui per aiutarti.
Tel. +39 055 298 9311
Fax. +39 055 239 6785
Email protocollo.consfi@pec.it
Codice Fiscale 80025210487
Codice Univoco Ufficio UFJP3T
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.