Coro e Orchestra
Coro e Orchestra
Orchestra Sinfonica
L’ORCHESTRA SINFONICA “LUIGI CHERUBINI” DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI FIRENZE è l’espressione piu’ avanzata del “Sistema Orchestra” creato all’interno del Conservatorio dal 2005 nell’ambito delle classi di Esercitazioni Orchestrali e Formazione Orchestrale. E’ composta dagli studenti dei corsi più avanzati, e svolge una regolare attività di produzione, che include collaborazioni con il Coro del Conservatorio e con studenti cantanti e strumentisti dello stesso Istituto.
Ha al suo attivo, dal 2005 ad oggi, più di 120 concerti, con presenze in importanti Festival musicali italiani e nelle principali manifestazioni culturali di Firenze e della Toscana (Teatro dell’Opera di Firenze, Accademia Chigiana di Siena, Orchestra Regionale Toscana, Festival di Pasqua, Notte dei Ricercatori,…).
Recente la performance negli Emirati Arabi Uniti in collaborazione con la Fujiarah Fine Arts Academy.
Da segnalare la registrazione di alcuni importanti Dvd pubblicati e diffusi dalla De Agostini di Spagna, includenti il Requiem in do minore e la Marcia funebre di Luigi Cherubini, il “Deutsches Requiem” di Johannes Brahms e la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
Tra i più importanti impegni operistici la messa in scena delle opere “Le convenienze ed inconvenienze teatrali”di G. Donizetti, de “Il Pipistrello” di J. Strauss e di “Fra diavolo” di D. Auber presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze. Sin dalla sua costituzione l’Orchestra è diretta dal M° Paolo Ponziano Ciardi.
Coro del Conservatorio
Il Coro del Conservatorio è diventato un complesso “stabile” sette anni fa, a partire dall’anno accademico 2011-12, quando il M° Francesco Rizzi, avendo assunto la docenza della cattedra di “Esercitazioni Corali” e di “Formazione Corale” dell’Istituto, accolse l’invito dell’allora Direttore M° Paolo Biordi e del collega M° Paolo Ponziano Ciardi a formare e ad organizzare l’attività corale.
Al momento attuale il Coro si esibisce, secondo le esigenze richieste dal repertorio, con due tipologie di formazione: il “Coro Sinfonico” che conta circa 100 elementi selezionati tra gli iscritti alle classi di tutto il Conservatorio e, quindi, non necessariamente solo tra gli iscritti alle classi di Canto; ed il “Coro da Camera” che conta, invece, circa 45 elementi quasi tutti studenti di quest’ultima disciplina.
Il “Coro Sinfonico” ha già al suo attivo numerose produzioni concertistiche incentrate in particolar modo sul repertorio sinfonico – corale, mentre il “Coro da Camera” si è distinto partecipando, tra l’altro, a produzioni operistiche prodotte in collaborazione col Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze; in tali occasioni ha preso parte alla messinscena del “Pipistrello” di J. Strauss, del “Fra Diavolo” di D. Auber e di “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” di G. Donizetti.
A partire dall’anno accademico 2016/17 una selezione scelta dei coristi del “Coro da Camera”, sempre sotto la guida del M° Rizzi, ha collaborato l’Ensemble Strumentale Barocco del Conservatorio diretto dal M° Alfonso Fedi finalizzando il proprio lavoro primariamente allo studio ed alla esecuzione delle cantate di J.S. Bach.
Foto di Fabrizio Darmanin©