George Lucas ha notoriamente affermato che “sound is 50% of the movie-going experience.” Ma cosa significa?
La maggior parte degli spettatori, quando guardano un film, presumono che i suoni che sentono vengano catturati contemporaneamente all’azione che stanno vedendo. In realtà è proprio quello che vogliamo che pensino!
La realtà è che il mondo sonoro di un film è creato quasi interamente da un team separato. Quella squadra può includere una mezza dozzina di discipline secondarie e fino a 60 persone.
Questo Laboratorio di 20 ore fornisce a compositori e audiofili una profonda conoscenza del sound design e dei processi del flusso di lavoro necessari per completare la colonna sonora di un film.
Insegnato da Michael Axinn, un montatore del suono di Hollywood e veterano di oltre tre dozzine di lungometraggi, tra cui Star Wars, Titanic, Il paziente inglese e Moulin Rouge, il corso fornirà un’esperienza pratica attraverso esercizi e attività che coprono tutte le sottodiscipline della post- produzione suono: effetti sonori, sound design, ambientazione, Foley, dialoghi e musica.
Mike condividerà anche le sue esperienze lavorando con alcuni dei più noti innovatori del sound design, tra cui Ben Burtt e Walter Murch, registi come George Lucas, James Cameron e Anthony Minghella e compositori come Hans Zimmer e Carter Burwell.
Gli studenti esploreranno la propria relazione con il suono come sforzo creativo e le sue applicazioni al cinema, quindi si spingeranno oltre per una comprensione pratica di cosa significhi creare suoni per oggetti e mondi che non incontriamo nella vita reale.
Lo studente porterà via una comprensione dell’importanza fondamentale del suono nel contesto del cinema e la capacità di catturare e creare audio di qualità professionale.
Il laboratorio si svolgerà in aula 13 di Villa Favard dalle 14 alle 18 per 5 lunedì.
Date del laboratorio:
10, 24 e 31 marzo 2025
7 e 14 aprile 2025
Gli studenti interessati a partecipare al laboratorio devono contattare il professore Damiano Meacci (d.meacci@consfi.it) per presentare la loro candidatura alla partecipazione. Il laboratorio è limitato a 15 studenti.
Il laboratorio fa parte di STEMS Rassegna di musiche elettroniche del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, è ideata e promossa dal dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali – Musica Elettronica del Conservatorio L. Cherubini di Firenze con la finalità di creare progetti e attività produttive e per valorizzare e ampliare le competenze degli studenti del Politecnico delle Arti e del Design. A tal fine la rassegna vive attraverso la continua relazione tra il dipartimento di Musica Elettronica con altri dipartimenti del Conservatorio e le altre Istituzioni del Politecnico.
La rassegna si realizza attraverso masterclass, workshop, laboratori, concerti ed eventi.