I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Musica e nuove tecnologie, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente le proprie idee compositive, artistiche o di ricerca.
A tal fine sarà dato particolare rilievo all’approfondimento dello studio del repertorio musicale elettroacustico e di quello del live-electronics, storici e contemporanei anche nelle loro diverse declinazioni multimediali, con opportuni approfondimenti delle metodologie analitiche proprie, delle forme e delle tecniche compositive, con particolare attenzione ai linguaggi visivi e ai rapporti tra immagine e suono, oltre a un approfondimento delle tecnologie elettroacustiche, informatiche e di programmazione software applicate alla musica.
Tali obiettivi devono essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo delle capacità speculative e progettuali negli ambiti disciplinari eletti dallo studente attraverso il suo percorso.
Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti generali e specifici relativi all’ambito del rapporto tra Musica e Tecnologie. Inoltre, con riferimento alla specificità del proprio percorso, lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso delle strumentazioni elettroacustiche ed informatiche nonché capacità progettuali riferite al proprio ambito, sia esso compositivo, artistico o di ricerca.
Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.
Per i candidati provenienti da percorsi inerenti
Per i candidati provenienti da altro curriculum di studi
Il Candidato potrà indicare nel Modulo iscrizione online se intende sostenere l’esame in presenza o in modalità telematica
Modalità di svolgimento in presenza:
Modalità di svolgimento telematica:
Tel. +39 055 298 9311
Fax. +39 055 239 6785
Email protocollo.consfi@pec.it
Codice Fiscale 80025210487
Codice Univoco Ufficio UFJP3T
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.