Musica e nuove tecnologie

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Musica e nuove tecnologie, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente le proprie idee compositive, artistiche o di ricerca.

A tal fine sarà dato particolare rilievo all’approfondimento dello studio del repertorio musicale elettroacustico e di quello del live-electronics, storici e contemporanei anche nelle loro diverse declinazioni multimediali, con opportuni approfondimenti delle metodologie analitiche proprie, delle forme e delle tecniche compositive, con particolare attenzione ai linguaggi visivi e ai rapporti tra immagine e suono, oltre a un approfondimento delle tecnologie elettroacustiche, informatiche e di programmazione software applicate alla musica.

Tali obiettivi devono essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo delle capacità speculative e progettuali negli ambiti disciplinari eletti dallo studente attraverso il suo percorso.

Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti generali e specifici relativi all’ambito del rapporto tra Musica e Tecnologie. Inoltre, con riferimento alla specificità del proprio percorso, lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso delle strumentazioni elettroacustiche ed informatiche nonché capacità progettuali riferite al proprio ambito, sia esso compositivo, artistico o di ricerca.

Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.

Per i candidati provenienti da percorsi inerenti

  • Colloquio di verifica delle motivazioni, delle progettualità già sviluppate e delle aspettative;
  • Valutazione del curriculum;
  • Si invita il candidato a presentare almeno 1 lavoro creativo/artistico oppure tecnico/realizzativo inerente alle tematiche del percorso a cui si candida.

Per i candidati provenienti da altro curriculum di studi

  • Prova orale volta all’accertamento del tipo di competenze musicali e culturali;
  • Prova orale di verifica delle competenze matematiche, informatiche ed elettroacustiche;
  • Colloquio di verifica delle motivazioni, delle progettualità già sviluppate e delle aspettative;
  • Valutazione del curriculum.
  • Si invita il candidato a presentare almeno 1 lavoro creativo/artistico oppure tecnico/realizzativo inerente alle tematiche del percorso a cui si candida.

Il Candidato potrà indicare nel Modulo iscrizione online se intende sostenere l’esame in presenza o in modalità telematica 

Modalità di svolgimento in presenza: 

  1. colloquio

Modalità di svolgimento telematica:

  1. colloquio: il link per il collegamento telematico verrà pubblicato dalla Commissione entro il giorno precedente la data dell’esame. 
X